Fundraising for Arts and Culture

Categoria:

Musei, Biblioteche, Gallerie, Parchi naturali, Teatri e più in generale i luoghi del fare Culturale hanno una straordinaria opportunità di crescita e di sviluppo grazie al fundraising.

Tuttavia, all’interno della filiera, ci sono realtà pubbliche, private e del terzo settore che faticano a sostenersi, limitando la loro azione al minimo delle possibilità economiche, con il risultato di non avere la capacità di promuovere la cultura e l’innovazione ne di generare occupazione e crescita.

  • Valutare la struttura organizzativa più adatta alle finalità che si intende raggiungere per le attività manageriali, per il doppio mercato e per la raccolta fondi. Es: associazione, fondazione, privato non profit, cooperativa, impresa sociale, ente ausiliario.
  • Strutturare il doppio mercato
  • Determinare obiettivi finanziari, di sviluppo del territorio e dell’audience
  • Individuare gli strumenti incentivanti dedicati alla cultura
  • Individuare le tipologie di pubblico che oggi rappresentano il target
  • Profilare il pubblico in un CRM
  • Benchmarking
  • Strumenti di comunicazione per l’organizzazione
  • Strutturare nuovi prodotti culturali
  • Audience development
  • Community management
  • Documento di buona causa
  • Prospect research
  • Fondo annuale e campagna capitale
  • Grandi donatori e lasciti testamentari
  • Partenariato Cultura – Impresa
IMG_0011
IMG_0015
IMG_0172
IMG_0023
IMG_6473
37f220a3-bc9e-4beb-9f7d-e36bacfde72e
IMG_0143
IMG_0169
IMG_0016-2_ld
previous arrow
next arrow